L'agro-omeopatia e gli orti omeopatici.

Avete mai sentito parlare dell'agro-omeopatia? Se siete curiosi e volete approfondire l'argomento, potete andare a visitare il primo orto omeopatico allestito presso il Museo Botanico di Milano, a ridosso dell'Ospedale Niguarda. Sono anni ormai che l'omeopatia è entrata a far parte del nostro quotidiano, ma è da poco che sta prendendo campo l'idea di curare le piante con gli stessi principi.
Secondo i principi omeopatici se le piante si ammalano è importante riconoscere la malattia ma anche osservare l'ambiente in cui sono inserite, osservare le cause e le reazioni delle piante all'ambiente circostante. Sorprendenti sono i risultati di una ricerca condotta poco tempo fa, dove studiosi hanno esposto alcuni campioni di semi di soia alla Pulsatilla nigrens, dimostrando che i semi trattati con la pulsantilla avevano germogli più lunghi e radici più pesanti. Se vi abbiamo incuriosito almeno un po potete trovare altre informazioni a questo indirizzo: www.omeopatiabelladonna.it. Non resta che provare!