Tonici aromatici!!

Ormai tutti conosciamo gli utilizzi culinari delle erbe aromatiche e la loro importanza all'interno di una dieta mediterranea, ma non tutti sanno che con le aromatiche possiamo creare dei tonici naturali ottimi sia a scopo curativo che cosmetico. Questi preparati possono essere utilizzati sia per rinfrescare, detergere e tonificare la pelle sia , ad esempio, come collutorio in caso di infiammazioni della bocca e della gola. Un tempo queste acque "aromatiche" venivano utilizzate spessissimo, mentre attualmente non se ne trova molte in commercio. Una soluzione è quella del fai da te per riscoprirne gli effetti benefici, utilizzando semplice acqua distillata - potete trovarla facilmente in farmacia - e aggiungendovi olii essenziali da scegliere fra la vasta gamma che la natura offre.
Solitamente la base da cui partire sono 300 ml di acqua depurata alla quale aggiungere 2 o 3 gocce degli oli essenziali a seconda delle vostre esigenze. Ecco allora un piccolo vademecum dei vari utilizzi:
- per la pelle secca aggiungere all'acqua distillata 3 gocce di camomilla romana, 2 di geranio, 2 di gelsomino;
- per la pelle infiammata 3 gocce di camomilla, 2 gocce di lavanda e 1 goccia di geranio;
- per la pelle grassa 3 gocce di limone , 2 gocced i lavanda e 1 goccia di geranio;
- per i capelli grassi 3 cucchiai di aceto di mele e 10-15 gocee di limone, salvia e ginepro;
- per combattere la forfora 3 cucchiai di aceto di mele e 10-15 gocce di lavanda, melissa e cipresso.